Il nostro blog

  • 22/11/2025

Bonus Casa 2026: Guida per il tuo progetto immobiliare a Bologna

Bonus Casa 2026: agevolazioni, novità e incentivi per ristrutturare casa a Bologna. Scopri come sfruttarli al meglio con Realkasa, esperti immobiliari.

Bonus e incentivi casa: cosa cambia nel 2026

Il 17 ottobre 2025 il Consiglio dei ministri n.146 ha approvato la Legge di Bilancio per il 2026, che stabilisce diversi incentivi fiscali destinati a sostenere il mercato immobiliare, riqualificazioni edilizie e famiglie con figli a carico. Tale manovra dal valore di 18,7 miliardi di euro rappresenta quindi un’ottima opportunità per chi desidera ristrutturare, comprare o valorizzare un immobile.

Dunque, se stai pianificando un investimento immobiliare o una ristrutturazione a Bologna nel prossimo anno, conoscere le varie agevolazioni disponibili risulta necessario. RealKasa, agenzia immobiliare, è qui per questo, per supportarti con professionisti immobiliari qualificati nell’interpretazione normativa e nella pianificazione degli interventi. 

Le detrazioni confermate anche nel 2026

Una delle notizie più importanti riguarda la proroga al 2026 delle aliquote attuali per il Bonus Ristrutturazioni (Art. 16-bis del TUIR) e l’Ecobonus (Art. 14 del DL 63/2013), che stabiliscono:

  • il 50% di bonus per gli interventi eseguiti sulla prima casa. Per accedere a questa aliquota, il contribuente deve essere proprietario o titolare di un diritto reale di godimento sull’immobile e avervi la residenza anagrafica (o impegnarsi a trasferirla entro i termini di legge).
  • 36% di bonus per gli interventi eseguiti su seconde case o immobili locati. Questa aliquota rimane valida anche per inquilini, comodatari e familiari conviventi che sostengono le spese, indipendentemente dalla destinazione d’uso.

Considerando un limite massimo di spesa pari a  96.0000 mila euro per unità immobiliare, le tipologie di interventi agevolati ammesse sono: 

  • Manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo su unità residenziali;
  • Ristrutturazione edilizia (incluse modifiche interne o demolizione e ricostruzione);
  • Interventi di efficientamento energetico come la sostituzione di infissi, installazione di pompe di calore, sistemi ibridi o caldaie a condensazione;
  • Opere di bonifica dall’amianto e realizzazione di autorimesse pertinenziali;
  •  Interventi antisismici minori e di miglioramento della sicurezza statica. 

La manovra di bilancio ha inoltre confermato il Bonus Mobili che prevede uno sconto IRPEF del 50% relativo all’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici (di classe efficiente) collegati a un intervento di ristrutturazione edilizia e con un limite di spesa pari a 5000 euro per unità immobiliare.

Nel nuovo anno potrebbe valere anche il Bonus Elettrodomestici, con incentivo fino a 200 € su apparecchi ad alta efficienza energetica con rottamazione del precedente.

Novità 2026: cosa non sarà prorogato

Stop al Bonus Barriere Architettoniche
Non sarà rinnovato il bonus barriere architettoniche che stabiliva una detrazione pari al 75% per interventi mirati all’accessibilità.

Stop al Superbonus 

Anche il superbonus volgerà al termine nel 2025, salvo casi specifici come in  zone terremotate. Introdotto nel periodo della pandemia Covid permise di detrarre fino al 110% per interventi relativi all’ efficientamento energetico 

Consigli RealKasa per i tuoi investimenti immobiliari

Per sfruttare al meglio i Bonus Casa 2026 e gli incentivi ristrutturazione, è fondamentale incrociare:

  • normativa fiscale
  • valutazione immobiliare
  • stato tecnico dell’immobile
  • obiettivo finale (vivere, affittare o rivendere)

Un immobile ristrutturato con gli incentivi attuali può aumentare il proprio valore di mercato anche fino al 20-30%, soprattutto nelle zone più richieste di Bologna.

Contatta RealKasa e pianifica oggi la tua ristrutturazione con il Bonus Casa 2026.

Articolo scritto da RealDigitale | Smart-Tech Agency