
- 29/10/2025
Perché il mercato immobiliare a Bologna resta uno dei più solidi d’Italia
Se stai pensando di acquistare o investire nel settore residenziale, la città di Bologna merita attenzione: i dati più recenti confermano che il suo mercato immobiliare è tra i più stabili e attraenti del paese. Ecco perché e cosa significa per chi cerca casa o desidera mettere un immobile a reddito.
Prezzi in crescita e valori diretti
Secondo i dati di Immobiliare.it, nel Comune di Bologna nel mese di settembre 2025 la richiesta media per immobili in vendita è stata di 3.685 €/m², con un aumento del 4,72% rispetto allo stesso periodo del 2024. Allo stesso tempo, i valori nelle zone centrali segnano quotazioni superiori a 4.500 €/m². Questi numeri evidenziano come la città conservi richieste elevate e una buona tenuta del mercato, anche in un contesto nazionale meno fluido.
Domanda costante e tempi di vendita contenuti
I risultati del primo trimestre 2025 parlano chiaro: il mercato delle compravendite nella città metropolitana ha fatto registrare un +9,3% rispetto all’anno precedente. Secondo lo studio del Centro Studi IPI, a Bologna i tempi di assorbimento degli immobili sono tra i più bassi in Italia, segno di una buona liquidabilità del patrimonio immobiliare. L’equazione è semplice: valori che restano e domanda che non manca. Questo crea i presupposti per un mercato solido.
Fattori strutturali a favore della città
Dietro i numeri ci sono motivi ben radicati. Bologna vanta un sistema universitario forte, con migliaia di studenti ogni anno, che genera domanda sia di acquisto che di locazione.
Inoltre, la città è al centro di progetti di rigenerazione urbana, infrastrutture e mobilità che ne aumentano l’attrattività e ne supportano il valore immobiliare. Anche la differenziazione delle zone – dal centro storico ai quartieri residenziali – permette di soddisfare diversi profili di acquirente: giovani alla prima casa, famiglie, investitori.
Perché conviene oggi valutare una scelta immobiliare a Bologna
Se cerchi una casa da abitare o un immobile da mettere a reddito, Bologna offre un mix favorevole:
- 
Un mercato che non è saturato, ma che ha tenuta. 
- 
Investimenti che possono beneficiare di posizioni strategiche e infrastrutture in ampliamento. 
- 
Un bacino di domanda sia in acquisto che in locazione che resta forte. 
Per chi vuole fare una scelta ponderata e orientata al medio-lungo termine, la città emiliana può risultare un porto sicuro.
Agisci con strategia
Tutto questo non significa che ogni immobile in Bologna sia automaticamente un affare. La chiave rimane la scelta della via, la tipologia, la correttezza della valutazione e la fase di acquisto. Ma il fatto che il mercato immobiliare Bologna resti tra i più solidi d’Italia è un vantaggio competitivo che può fare la differenza.
Se vuoi approfondire i valori nella tua zona di interesse o valutare opportunità a Bologna, contatta il team di RealKasa: ti aiutiamo a capire la situazione reale, valutare il tuo immobile e decidere con dati alla mano.
