Il nostro blog

  • 26/09/2025

Valutazione immobiliare e classe energetica: cosa sapere

Che cos’è la valutazione immobiliare e perché è fondamentale

Quando si parla di valutazione immobiliare, si fa riferimento al processo che permette di stabilire il valore reale di un immobile sul mercato. Questo valore non dipende solo da elementi classici come metratura, posizione, stato di conservazione o presenza di balconi e garage, ma anche da un fattore sempre più decisivo: la classe energetica.

Per chi desidera vendere casa in tempi rapidi o massimizzare il ritorno sull’investimento, conoscere come la classe energetica incida sul prezzo è oggi imprescindibile. Allo stesso modo, chi vuole comprare casa valuta con attenzione i consumi e la sostenibilità dell’edificio, aspetto che può orientare in maniera decisiva la scelta finale.


La classe energetica: cos’è e come funziona

Ogni immobile è classificato in base al suo livello di efficienza energetica. Le classi vanno dalla A4 (la migliore, con consumi bassissimi) alla G (la peggiore, con consumi molto elevati). Questa classificazione è riportata nell’Attestato di Prestazione Energetica (APE), documento obbligatorio in ogni compravendita o locazione.

Un’abitazione in classe A garantisce consumi ridotti, comfort abitativo superiore e minore impatto ambientale. Al contrario, un immobile in classe G è meno efficiente, più costoso da mantenere e meno appetibile sul mercato.


L’impatto della classe energetica sulla valutazione immobiliare

Il legame tra valutazione immobiliare e classe energetica è sempre più stretto. A parità di caratteristiche, un immobile ad alta efficienza può valere anche il 20-25% in più rispetto a uno con scarsa efficienza. Questo perché gli acquirenti sono oggi più consapevoli dei costi energetici e delle implicazioni ambientali legate alla casa che scelgono.

  • Maggiore valore di mercato: gli immobili in classi A1-A4 si vendono a prezzi più alti.
  • Tempi di vendita più rapidi: gli acquirenti preferiscono case efficienti, riducendo i tempi medi di permanenza sul mercato.
  • Risparmio e sostenibilità: una casa efficiente non solo ha un valore più alto, ma consente di abbattere i costi in bolletta e di ridurre le emissioni, diventando così anche un investimento a lungo termine.

Mercato immobiliare e tendenze future

Il mercato immobiliare in Italia e a Bologna si sta muovendo in una direzione chiara: la sostenibilità e l’attenzione alla classe energetica saranno sempre più determinanti. Le normative europee e gli incentivi alla riqualificazione spingono verso un patrimonio edilizio rinnovato e a basso impatto ambientale.

Per chi vuole vendere casa, migliorare la classe energetica tramite interventi di riqualificazione può significare attirare più acquirenti e ottenere un prezzo più alto. Per chi vuole comprare casa, puntare su immobili ad alta efficienza è una garanzia di risparmio e valore nel tempo.

Come valorizzare al meglio il tuo immobile con Realkasa

La valutazione immobiliare non è più solo una questione di metri quadri o posizione: la classe energetica è diventata un fattore decisivo che può determinare il successo di una compravendita.

Se stai pensando di vendere o comprare casa a Bologna, affidati a Realkasa: la nostra agenzia immobiliare ti aiuterà a valorizzare al meglio il tuo immobile e a orientarti nelle dinamiche del mercato immobiliare locale.

Contatta Realkasa oggi stesso per una valutazione immobiliare professionale e accurata.

 

Articolo scritto da RealDigitale | Smart-Tech Agency