
- 17/09/2025
Osservatorio Mercato Immobiliare 2025: nuovo slancio per il residenziale
Il secondo trimestre del 2025 si chiude con numeri in forte espansione per il mercato immobiliare residenziale. Secondo le elaborazioni di Abitare Co. basate sui dati dell’Osservatorio Mercato Immobiliare Italia dell’Agenzia delle Entrate, tra aprile e giugno sono state concluse 201.344 compravendite residenziali, pari a un incremento dell’8,1% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Un risultato che consolida la ripresa iniziata alla fine dello scorso anno, sostenuta da un contesto favorevole: tassi d’interesse più bassi, maggiore accesso ai mutui e un rinnovato clima di fiducia da parte di famiglie e investitori.
Le città che guidano la crescita: da Torino a Bologna
L’analisi territoriale mostra una tendenza positiva in quasi tutte le principali aree metropolitane.
- Roma: 9.839 compravendite, +4,1%
- Milano: 6.491 compravendite, +6,6%
- Torino: 4.325 compravendite, +11,3% (la performance migliore)
- Genova: 2.466 compravendite, +5,6%
- Bologna: 1.596 compravendite, +6,1%
- Firenze: 1.273 compravendite, +3,9%
- Palermo: 1.899 compravendite, +10%
- Napoli: 2.146 compravendite, -0,3% (unico dato negativo)
Il dato nazionale conferma quindi un mercato in crescita generalizzata, con picchi significativi al Nord – in particolare a Milano, Torino e Bologna – ma anche segnali di vitalità al Sud, trainati da Palermo.
Prezzi in crescita: Milano oltre i 5.000 €/mq, Bologna in rialzo
Oltre ai volumi, aumentano anche i valori degli immobili. A giugno 2025 i prezzi hanno segnato un incremento medio del +2,2% rispetto a giugno 2024.
- Milano resta la città più costosa, con quotazioni che superano i 5.000 €/mq, spinte dalla forte domanda e dall’offerta ridotta di nuove costruzioni.
- Roma e Firenze seguono con valori più bassi, ma sostenuti da una domanda stabile nelle zone centrali e semicentrali.
- Bologna conferma il proprio dinamismo: l’aumento delle transazioni (+6,1%) si accompagna a una crescita dei valori, trainata dall’attrattività universitaria, dagli investimenti infrastrutturali e dai progetti di rigenerazione urbana.
Fattori che spingono il mercato
Il trend positivo del mercato immobiliare residenziale è sostenuto da alcuni elementi chiave:
- Accessibilità dei mutui: la diminuzione dei tassi di interesse ha favorito il ritorno alle compravendite finanziate.
- Clima di fiducia: famiglie e investitori guardano con maggiore ottimismo al settore immobiliare come bene rifugio.
- Nuove costruzioni e qualità abitativa: cresce l’interesse verso immobili sostenibili, moderni e ad alta efficienza energetica.
Secondo le previsioni, il 2025 potrebbe chiudersi con oltre 720.000 compravendite, riportando il mercato residenziale italiano ai livelli pre-crisi.
Realkasa: il partner giusto per orientarsi a Bologna
Se da una parte i dati dell’Osservatorio Mercato Immobiliare raccontano un settore in crescita, dall’altra per chi vuole comprare o vendere casa resta fondamentale affidarsi a un professionista locale.
Realkasa, agenzia immobiliare a Bologna, conosce a fondo le dinamiche del territorio, i progetti urbani in corso e le reali potenzialità di rivalutazione delle diverse zone della città.
Stai pensando di vendere o acquistare casa a Bologna?
Affidati a Realkasa, l’agenzia immobiliare che ti accompagna passo dopo passo con consulenza personalizzata, valutazioni accurate e strategie di vendita mirate.
Contattaci per una valutazione gratuita
Articolo scritto da RealDigitale | Smart-Tech Agency
