
- 14/05/2025
Comprare casa a Bologna: cosa sapere
Comprare casa a Bologna non è solo un investimento immobiliare, ma anche una scelta strategica per chi desidera vivere o mettere a reddito un immobile in una delle città più vivaci e richieste d’Italia. Il capoluogo emiliano continua a registrare un mercato in crescita, con quartieri sempre più attrattivi, anche per giovani, famiglie e investitori.
Perché comprare casa a Bologna oggi
Bologna è una città che coniuga la qualità della vita con opportunità economiche, culturali e universitarie. La presenza dell’Università, la vivacità del tessuto produttivo e l’ottimo posizionamento geografico (snodo strategico tra nord e centro Italia) rendono il mercato immobiliare sempre dinamico.
Oggi, comprare casa a Bologna significa anche proteggersi dall’inflazione e puntare su un immobile che mantiene il proprio valore nel tempo, soprattutto in zone centrali o ben servite. I prezzi sono in crescita, ma il mercato è ancora molto segmentato, il che consente di trovare soluzioni per tutte le esigenze.
I quartieri migliori dove comprare casa a Bologna
A Bologna il prezzo al metro quadro può variare moltissimo da zona a zona. Ecco una panoramica utile per orientarsi:
Centro storico e adiacenze: fascino e prestigio
Chi desidera vivere nel cuore della città, tra i portici e le piazze storiche, dovrà affrontare prezzi elevati: si arriva a 5000 €/mq per soluzioni ristrutturate vicino a Piazza Maggiore. La zona è perfetta per chi cerca immobili di pregio o da destinare a locazioni turistiche e di rappresentanza.
Cirenaica e Massarenti: vicinanza all’ospedale e alta domanda
Grazie alla prossimità al Policlinico Sant’Orsola, questa zona è molto richiesta da medici, studenti e famiglie. I prezzi delle case ristrutturate toccano i 3600 €/mq, ma anche gli immobili da ristrutturare si vendono bene per la forte domanda e i tempi di vendita brevi.
San Donato – San Donnino: soluzione per studenti e investitori
Il quartiere è tra i più dinamici per chi cerca case da mettere a reddito. Prezzi medi tra 2000 e 2800 €/mq, forte richiesta da parte di genitori di studenti fuori sede e investitori. La presenza di immobili recenti e ben collegati ne fa una scelta intelligente per chi punta a un affitto costante.
Bolognina e Corticella: in trasformazione
Aree in fase di gentrificazione, soprattutto nella zona dell’Arcoveggio, dove si trovano trilocali a partire da 2500 €/mq. Ideali per giovani coppie e famiglie che cercano un buon compromesso tra prezzo, spazio e collegamenti con il centro.
Costa-Saragozza e Saffi: tra stabilità e vivibilità
A ovest della città, questi quartieri offrono stabilità nei prezzi e una buona qualità della vita. In Costa-Saragozza si arriva fino a 4300 €/mq, mentre nella zona dello stadio si scende a 2400-2500 €/mq. Ideali per chi cerca un contesto residenziale tranquillo.
Borgo Panigale e Casteldebole: per chi vuole spendere meno
In queste aree i prezzi calano, toccando anche i 2100 €/mq. Una scelta adatta a chi ha un budget più contenuto e non ha necessità di vivere in centro. Alcune vie, come via del Triumvirato, registrano punte fino a 3700 €/mq, segno di una domanda che si sta facendo più selettiva.
Chi compra casa a Bologna (e perché)
Il profilo dell’acquirente tipo a Bologna è sempre più giovane: la fascia tra 35 e 44 anni rappresenta quasi il 30% del mercato, seguita dagli under 35. Famiglie e single cercano principalmente trilocali e abitazioni tra 51 e 150 mq, spesso come prima casa, ma cresce anche l’interesse per immobili da mettere a reddito.
Interessante notare che oltre il 50% degli acquisti avviene senza mutuo, segno che Bologna attrae anche investitori con liquidità, compresi stranieri (15% delle compravendite).
Il consiglio di RealKasa: conoscere per scegliere meglio
Acquistare casa a Bologna richiede attenzione, competenza e una conoscenza approfondita del territorio. RealKasa, agenzia immobiliare a Bologna, accompagna ogni giorno clienti italiani e internazionali nella scelta dell’immobile giusto, con consulenze personalizzate e un servizio completo dalla visita alla stipula del rogito.
Articolo scritto da RealDigitale | Smart-Tech Agency